"Thathari" Sassari Medioevale, le Mura, il Castello, il Centro Storico Storia e Urbanistica (Sito Web a cura di G.F. Orlandi);
Archivio Storico comune di Sassari, "piani regolatori, di ampliamento e di risanamento, piante e progetti edilizi dei più importanti edifici della città;"
Sassari “Notizie Compendiose Sacre e Profane", Saggio di Don Giuseppe Cossu(1783)
Sassari - Storia architettonica e urbanistica dalle origini al ’600 di Porcu Gaias Marisa libero ricercatore della storia dell'arte medievale e moderna;
Il Vangelo di S. Matteo, volgarizzato in dialetto Sardo Sassarese, dal Can. G. Spano. Accompagnato da osservazioni sulla pronunzia di questo dialetto, ............................... , sia ne' cambiamenti iniziali, sia nel suono della lettera L (1886);
Chiese Campestri di Sassari, da il portale "Chiese campestri.it" che raccoglie schede storiografiche degli insediamenti religiosi esistenti e non nelle aree rurali della Sardegna.
Raccolta dialetti italiani (1864), di Zuccagni-Orlandini. (Dialetti della Sardegna: pg. 422-442, Dialetto di Sassari: pg. 436-442)
TOGO: Dizionario Italiano-Sassarese, a cura dell'Associazione Culturale Torretonda Tele Sassari.tv.
MEILOGU Supplemento al tomo II", autori: S. Chessa, G. Deriu e M. Derudas, editore: Nuova Stampa Color.
"PaesEnergia" il primo Wiki portale sull'efficienza energetica, punto di incontro tra Produttori, Progettisti, Installatori e Committent”.
UNI Ente Italiano di Normazione: Pubblicata la UNI/PdR 78:2020, sviluppata con Accredia, sui requisiti per la valutazione di conformità alla UNI 11337-7. Valutazione e certificazione dei professionisti del Building Information Modeling".
SUAPE: la Legge regionale n. 24/2016 “Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi” ha istituito lo sportello unico per le attività produttive e per l'attività edilizia (SUAPE) che riunisce le competenze del SUE con quelle del SUAP.
Direttore dei Lavori: pubblicato il DM 49/2018, contenente le linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione negli appalti pubblici.
Consiglio Nazionale delle Ricerche "Norme tecniche relative alle costruzioni"
Geoportale Nazionale: E' possibile per consultare la cartografia nazionale con le diverse area tematiche con visualizzatore, classico e 3D.
Geoportale Cartografico Catastale: permette l'accesso libero alla consultazione della cartografia catastale, attraverso la ricerca e la visualizzazione dinamica delle particelle presenti nella cartografia catastale.
SaredegnaMappe: Geoportale della Sardegna contiene numerosi metadati sovrapponibili sia alla cartografia tecnica, regionale o comunale, che a ortofoto con varie date.
WebGIS SaredegnaARPA: Geoportale Meteo Climatico della Sardegna.
Portale UrbisMap: Portale per la consultazione dei piani urbanistici, paesaggistici, idrogeologici, dati catastali online.
ISTAT: mappa dei rischi sismico, idrogeologico e vulcanico per ciascun comune italiano.
Corte Costituzionale "sentenza 28.1.2022, n. 24 rapporto tra la L.R. Sardegna 18.1.2021, n. 1 (“Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente ed in materia di governo del territorio. Misure straordinarie urgenti e modifiche alle leggi regionali n. 8 del 2015, n. 23 del 1985, n. 24 del 2016 e n. 16 del 2017”) ed il d.P.R. n. 380/2001..
ITACA 22/14/CR07/C4 "dalla Conferenza delle Regioni e delle provincie autonome le prime Indicazioni operative per l’adeguamento dei prezzari regionali delle opere pubbliche e infrastrutture.
lauree Abilitanti: Approvato il Disegno di legge N. 2305: Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti.
"Il consolidamento della Torre pendente di Pisa" progettazione esecutiva e realizzazione interventi del Consorzio Progetto Torre di Pisa, costituito dalle Società Trevi, Rodio, Italsonda, Ismes e Bonifica. (da INGENIO 04/08/2021).
Pubblicato il D.M. 2 agosto 2021 n. 312 che modifica e aggiorna il Decreto 560/2017 sull’utilizzo dei metodi e strumenti elettronici (BIM) da impiegarsi nella progettazione di opere pubbliche.
CILA Superbonus 110%: approvato dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni il modulo per la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività, per accedere al superbonus 110%.)
Superbonus 110%: Portale a cura del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati che raccoglie: testi ufficiali, normative, regolamenti, e le FAQ pubblicate sui portali istituzionali.
Legge Regionale n.1 18.01.2021 "Nuovo Piano Casa 2021" Disposizioni per il riuso, la riqualificazione ed il recupero del patrimonio edilizio esistente ed in materia di governo del territorio. Misure straordinarie urgenti e modifiche alle leggi regionali n. 8 del 2015, n. 23 del 1985 e n. 16 del 2017
Pubblicata in G.U. la circolare n.7/2019 "Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.